Guagliò, songo ie, songo ‘o Core.
Comme dice? Nun m’e cunusciuto?
Tiene ragione, forse pe troppo tiempo so’ stato annascunnuto.
Sai comm’è? Aggia avuto ‘na brutta malatia,
eppure se va’ dicenno in giro che è stato sulo ‘nu currìo.
Manco ‘o meglio miereche r’a zona, ‘a Capa,
m’ha saputo aiutà: “Nun ve mettite appaura, ma pe l’Ammore ancora nun ce sta cura.
Deve fare il suo decorso naturale,
avita sulo aspettà. Nu pare ‘e mise e v’avessa passà.”
‘A Capa a fa’ facile, parla accussì perchè essa nun sape
quant’è difficile quanne adda passà ‘a nuttata.
L’ammore è nu mariuolo disonesto,
trase all’intrasatto, lesto,
e comme cu ‘a noce ‘o pappece,
spertosa l’anema e nun ‘a dà pace.
Io a furia ‘e me sbattere me so stancato assaje,
ma ovvire, stongo ancora ccà, nun m’aggia fermato maje:
so’ comme ‘o mare doppo ‘a tempesta che l’ha avutato,
chiù gruosso, e oramai acquietato.
E mo, libero d’o turmiento,
doppe ca è tutto furnuto, ca tutto è passato,
comm’è ca tengo genio ‘e cadè nata vota malato?
‘A gente pe chesto va dicenne ca so’ pazzo, e se capisce.
Guagliò, ‘a verità è ca dall’ Ammore, si te vene, nun se guarisce.
_
Denise